Crea le tue Landing Page e i tuoi Funnel

Marianna Pirino

Crea la tua Landing Page e Funnel

Benvenuti in questo nuovo tutorial per creare le tue Landing Page e i tuoi Funnel!
 
Clicca su “marketing” (00:26), e troverai la suddivisone in ”Pagine” e “Funnel”.


Clicca su “Crea pagina” (01:06) e potrai scegliere tra vari template o partire direttamente da una pagina vuota.
 Scegliendo una pagina nuova, avrai la possibilità di inserire il nome e verrai riportato su Page Builder (1:39). Lì troverai una sorta di menù per scegliere la tua pagina inserendo blocco per blocco. (02:10)
 In alto trovi tre sezioni: Componi, Modifica e Anteprima.


Componi (02:10)

Questa sezione si divide in varie parti:

  1. Header
  2. Call to Action
  3. Form
  4. Pricing
  5. Team
  6. Testimonial
  7. Custom  (nel caso volessi integrare una tua typeform, o creare una pagina tramite html)

Sulla colonna alla tua sinistra potrai spostare i blocchetti, cancellarli o modificarli.


Modifica (4:20)

Puoi modificare qui i contenuti dei blocchi selezionati. A sinistra inserisci il nome della pagina, una descrizione, decidere se la pagina sarà indicizzata dai motori di ricerca e il font. 
 
Per modificare i blocchetti basterà passare il mouse sui vari elementi che vuoi cambiare. Per esempio, cliccando sull’immagine dello sfondo e cancellando sulla barra di sinistra la url potrai scegliere lo sfondo da una palette di colori (5:13). Potrai inoltre cambiare il testo sopra lo sfondo  e deciderne il colore.


Successivamente vai a modificare il pulsante

Premetto che le tipologie di pulsanti sono due: pulsanti singoli e pulsante all’interno del form.

  • Pulsante singolo
    Può essere gestito in maniera diretta e decidere dove rinvierà (06:23). Lo puoi selezionare nella lista “URL del link”.
     La modalità “scroll” invece, rimanda ad un punto specifico della pagina, quindi cliccando sopra questo pulsante la pagina scenderà al punto selezionato.
     Dopodiché posso decidere il colore e lo spessore del bordo del pulsante
  • Pulsante all’interno del form
    Nel caso del pulsante form (08:38) potrai gestire solo il testo sopra, il colore di riempimento ed il colore del bordo. Non puoi scegliere la pagina dove verrà mandato l’utente dopo aver completato il form. Per fare questo devi cliccare sul form e (08:51) decidere la URL a sinistra, in questo modo l’utente verrà rindirizzato a quel link. Inoltre puoi decidere che info chiedere agli utenti e decidere se rendere il campo obbligatorio o no. Anche qui puoi cambiare il testo, lo sfondo o attivare un countdown (09:34).


Per tutti gli elementi che non vuoi far visualizzare (07:35) basterà selezionare il blocco e cliccare sulla colonna a sinistra “rendi il testo visibile agli utenti” disattivando l’opzione. In questo modo andando su “ANTEPRIMA” (07:39) a livello di fruizione non si vedrà. Stessa cosa per un blocco intero, puoi renderlo non visualizzabile.

Ora passiamo a blocchi diversi, per esempio il blocco del Team. I blocchi contornati da linea verde tratteggiata non posso duplicarli o eliminarli o spostarli mentre quelli arancioni si.

Puoi decidere anche l’ordine di visualizzazione (10:12), dal menu di sinistra, sui diversi dispositivi. Inoltre puoi scegliere di invertire l’ordine dei blocchi cliccando sul pulsante nel menù a sinistra “Cambia la disposizione degli elementi”.

Una volta salvato torna alla dashborad e potrai gestire le impostazioni generali della tua pagina (11:13). 


Per rendere fruibile la pagina clicca sul pulsante sotto la voce Status e attivala. Subito dopo potrai renderla visibile sulla home page e personalizzare l’URLl, dare una descrizione, attivare l’indicizzazione SEO e creare un evento Adv personalizzato. Infine, caricare un’immagine di copertina per personalizzare la pagina. 
Dopo aver salvato, la pagina sarà pronta per essere fruibile online (12:19).


Puoi modificarla in ogni momento cliccando l’icona ad ingranaggio sulla destra.


A questo punto se desideri potrai inserire la pagina appena creata nel tuo funnel cliccando  sulla voce nel menù a destra (13:03). A livello di costruzione non varia nulla, l’unica differenza è che creando un funnel, partendo sempre da un template o da una pagina nuova, verrai riportato alla gestione delle informazioni generali del funnel (13:47)
 Il pulsante “scollega” che trovi sulla destra non elimina le pagine all’interno del funnel, che troverai sempre nel settore “Pagine”, servirà solo ad eliminare il funnel.


Per aggiungere una pagina esistente al funnel o crearne una nuova clicca sul pulsante in alto a destra (14:14), dopodiché potrai decidere l’ordine delle pagine tenendo premuto il pulsante del mouse per selezionarle e spostarle.


Una volta create le pagine assicurati che siano attive per renderle fruibili, clicca su “modifica” in rosso (15:14) e successivamente su “attiva” sotto la voce Status. Per visitare l’anteprima del tuo funnel potrai copiare il link (15:38). 


Se clicchi su “modifica” in page builder (16:27) puoi decidere di modificare l’ordine di visualizzazione, quindi se il pulsante rimanderà alla pagina successiva. Per fare questo basterà cliccare sulla colonna a sinistra sotto la sezione “URL del link” l’opzione “Funnel – pagina successiva” (16:25). 

Infine sempre nella colonna a sinistra sotto la sezione “generale” puoi cambiare il font della pagina (16:47) dopodiché basterà salvare e avrai costruito il tuo funnel!




BusinessinClass

BusinessinCloud è l’unica piattaforma di Knowledge Commerce completamente in italiano con Intelligenza Artificiale integrata in cui hai tutti gli strumenti per promuovere, vendere ed erogare corsi, consulenze, membership online.

    Seguici