Hai seguito tutti i passaggi per creare e personalizzare il tuo questionario. Ma adesso viene la parte decisiva: gestirlo nel tempo e sfruttarlo come leva strategica per far crescere il tuo business.
Gestione dei questionari creati

Dall’area Marketing > Questionari puoi sempre consultare l’elenco di tutti i questionari che hai creato.
Per ciascuno avrai a disposizione:
- il numero di utenti unici che hanno iniziato il questionario,
- il numero di utenti unici che lo hanno completato.
E non solo: per ogni questionario puoi anche:
- modificarlo in qualsiasi momento,
- duplicarlo cliccando sull’icona con i due fogli (utile per creare varianti senza ripartire da zero),
- archiviarlo cliccando sull’icona a forma di scatola (lo troverai poi nella sezione Archiviati e potrai riattivarlo quando ti serve),
- eliminarlo definitivamente cliccando sull’icona a forma di cestino,
- aprirlo in una nuova finestra cliccando sull’icona con il quadrato e la freccia: da lì puoi copiarne il link dalla barra degli indirizzi o fare un test di compilazione.
π‘ Ricorda: puoi copiare il link del questionario anche dall’area Modifica > Informazioni generali con il pulsante dedicato.
Ora che ho creato il questionario, dove lo metto?
La vera domanda che ti devi porre è: qual è l’obiettivo del mio questionario?
Perché in base alla finalità, cambia anche il canale e il modo in cui va condiviso.
Ecco i principali scenari:
1. Conoscere meglio i tuoi contatti
π Obiettivo: capire i bisogni della tua lista di iscritti.
- Invia il questionario via email ai tuoi contatti.
- Le risposte ti aiuteranno a segmentare il pubblico e proporre l’offerta più adatta.
- Esempio: “Qual è la tua priorità oggi?” → in base alla risposta l’utente riceve una proposta mirata.
2. Raccogliere feedback sui tuoi corsi o servizi
π Obiettivo: migliorare la qualità e raccogliere testimonianze.
- Inserisci il questionario alla fine di una lezione o nell’area riservata dei tuoi studenti.
- Chiedi cosa hanno trovato utile, cosa migliorare, se consiglierebbero il corso.
- Così ottieni dati preziosi e puoi riutilizzare le risposte positive come recensioni.
3. Generare nuovi lead con un contenuto gratuito
π Obiettivo: attrarre nuovi iscritti.
- Usa il questionario come lead magnet: inseriscilo nella bio dei tuoi social o sul tuo sito.
- Presentalo come un test gratuito con risultato personalizzato (es. “Scopri il tuo livello di competenze”).
- In base al punteggio → puoi portarli a una guida gratuita, una consulenza introduttiva o un prodotto premium.
4. Pre-qualificare i potenziali clienti
π Obiettivo: filtrare chi ti contatta per una call o una consulenza.
- Fai compilare un questionario prima dell’appuntamento.
- Così ricevi informazioni sul livello, sugli obiettivi e sul budget del cliente.
- Risultato: arrivi preparato alla call e concentri il tuo tempo su chi è davvero in target.
5. Coinvolgere la community
π Obiettivo: stimolare interazione e raccogliere idee.
- Condividi il questionario come sondaggio interattivo su social o newsletter.
- Chiedi agli utenti di votare un tema per il prossimo webinar, scegliere il titolo di un ebook o segnalare argomenti di interesse.
- In questo modo ottieni dati utili e rafforzi il senso di partecipazione.
6. Misurare la soddisfazione
π Obiettivo: monitorare costantemente la qualità dei tuoi servizi.
- Invia un questionario subito dopo un acquisto o la consegna di un progetto.
- Domande semplici (es. “Quanto sei soddisfatto del servizio ricevuto?” su scala 1-5).
- Questo ti permette di misurare la soddisfazione e intercettare eventuali criticità.
7. Guidare alla vendita
π Obiettivo: trasformare il questionario in un funnel commerciale.
- Struttura le domande come un test di autovalutazione o un percorso guidato.
- In base al punteggio ottenuto, indirizza l’utente a una thankyou page personalizzata che propone direttamente l’acquisto.
- Esempio:
- punteggio basso → corso introduttivo,
- punteggio medio → call di consulenza,
- punteggio alto → servizio premium.
In questo modo il questionario diventa un filtro intelligente, capace di proporre la soluzione giusta alla persona giusta al momento giusto.
Conclusione
Gestire i tuoi questionari significa non solo aggiornarli e monitorarne i risultati, ma soprattutto usarli nei canali giusti per raggiungere i tuoi obiettivi.
Che tu voglia conoscere meglio i tuoi contatti, raccogliere feedback, generare nuovi lead, pre-qualificare clienti, coinvolgere la community, misurare la soddisfazione o guidare direttamente alla vendita, i questionari diventano uno strumento completo per far crescere il tuo business in modo mirato e consapevole.